Orecchiette con Cime di Rapa: Un Trionfo di Sapori Mediterranei nella Tua Cucina
Le orecchiette con cime di rapa sono un piatto tradizionale della cucina pugliese, che racchiude l’autentico gusto del Sud Italia. Questa ricetta ti porterà in un viaggio culinario tra le stradine di Bari e ti farà scoprire i sapori inconfondibili di questa prelibatezza. Le orecchiette, pasta dal caratteristico taglio a forma di piccole orecchie, si sposano perfettamente con le cime di rapa, verdura amara dal sapore deciso.
Curiosità: Il nome “orecchiette” deriva dalla forma della pasta, simile a piccole orecchie. Questo formato di pasta è tipico della regione Puglia, dove viene ancora oggi preparato a mano dalle sapienti mani delle massaie locali.
Ingredienti
Gli ingredienti necessari per le orecchiette con cime di rapa sono:
- 320 grammi di orecchiette
- 500 grammi di cime di rapa
- 2 spicchi d’aglio
- peperoncino (facoltativo)
- olio extravergine d’oliva
- sale e pepe.
Tanto per cominciare Baccoperbacco vi propone 4 vini perfetti da abbinare a questo gustoso piatto. Seguiranno altri consigli enologici ed abbinamenti interessanti nel corso della ricetta. Ricorda, il signor Bacco non è mai banale quando propone dei vini in abbinamento. Vai avanti per scoprire le sorprese che ti abbiamo riservato.
Preparazione
Per preparare le orecchiette con cime di rapa, inizia lavando accuratamente le cime di rapa e tagliando le foglie in piccoli pezzi. Porta una pentola di acqua salata a ebollizione e lessa le cime di rapa per circa 5 minuti. Scola le cime di rapa e conserva l’acqua di cottura per cuocere la pasta.
In una padella, scalda l’olio extravergine d’oliva e aggiungi gli spicchi d’aglio interi e il peperoncino (se desiderato) per insaporire l’olio. Aggiungi le cime di rapa e falla saltare per alcuni minuti, fino a quando saranno morbide. Aggiusta di sale e pepe secondo il tuo gusto.
Nel frattempo, cuoci le orecchiette nell’acqua di cottura delle cime di rapa fino a quando saranno al dente. Scola la pasta e aggiungila nella padella con le cime di rapa. Mescola bene per far amalgamare i sapori e servi le orecchiette calde.
Per rendere il piatto più dietetico, puoi optare per l’utilizzo di orecchiette integrali o senza glutine. Inoltre, puoi ridurre la quantità di olio extravergine d’oliva senza compromettere il gusto.
Abbinamenti enologici
Per quanto riguarda gli abbinamenti enologici, le orecchiette con cime di rapa si sposano bene con vini bianchi freschi e aromatici. Un Vermentino della Sardegna o un Greco di Tufo dalla Campania sono ottimi accompagnamenti, grazie alla loro freschezza e ai sentori di frutta e agrumi.
Se preferisci un vino rosso, puoi optare per un Primitivo di Puglia, un Nero d’Avola della Sicilia o un Aglianico del Vulture dalla Basilicata. Questi vini rossi strutturati e intensi offrono un bel contrasto con il sapore deciso delle cime di rapa.
Scopri altre ricette deliziosamente mediterranee e abbinamenti enologici su Baccoperbacco enoteca online. Prepara le tue orecchiette con cime di rapa e lascia che i sapori ti trasportino direttamente nella “Puglia che balla”!